In 2005 I was fortunate enough to get acquainted with Nonviolent Communication (www.cnvc.org) at my previous job and short after that I attended and intensive training with Marshall Rosenberg, who developed Nonviolent Communication.
I was so fascinated by the transformational power of this approach, that I started to delve into it, bringing it more and more into my personal, professional and family life.
In 2010 I started facilitating my first workshops and since then my offer has grown, thanks to my mix of competences developed in my roles as professional, parent and passionate of body-mind awareness practices such as yoga and dance.
I currently offer workshops for parents, teachers and businesses, individual and couple consulting, team supervisions, mediations and collaborations with educational institutions (from kinder garden to university).
In 2015 I certified as Nonviolent Communication Trainer with the International Center for Nonviolent Communication, confirming my enthusiasm for this approach.
I dedicate my life to creating the world in which I wish that our future generations can live.
I work in Italian and English as my primary languages. I also speak fluently German and I have good knowledge of Spanish and French.
I was so fascinated by the transformational power of this approach, that I started to delve into it, bringing it more and more into my personal, professional and family life.
In 2010 I started facilitating my first workshops and since then my offer has grown, thanks to my mix of competences developed in my roles as professional, parent and passionate of body-mind awareness practices such as yoga and dance.
I currently offer workshops for parents, teachers and businesses, individual and couple consulting, team supervisions, mediations and collaborations with educational institutions (from kinder garden to university).
In 2015 I certified as Nonviolent Communication Trainer with the International Center for Nonviolent Communication, confirming my enthusiasm for this approach.
I dedicate my life to creating the world in which I wish that our future generations can live.
I work in Italian and English as my primary languages. I also speak fluently German and I have good knowledge of Spanish and French.
MY INTERVIEWS (only in Italian so far)
Intervista radio su Rete UNO, Tutorial sul tema "I capricci dei bambini...e degli adulti"
Intervista radio su Rete UNO, Tutorial sul tema "In equilibrio tra bugie o verità?"
Intervista radio su Rete UNO, Tutorial sul tema "Comunicazione nella coppia"
Intervista radio su Rete UNO, Tutorial sul tema "Saper dire di no"
Intervista radio su Rete UNO, Tutorial sul tema "Aggressività"
Intervista radio su RETE DUE; Fior di Loto sul tema "La Comunicazione Nonviolenta"
Articolo "Il potere dell'empatia", su Vivi Consapevole, edizione no. 53, pag. 38
Articolo su "Intelligenza emotiva" su Azione
Articolo "Ditelo con il cuore" su Gente Sana
Articolo su TicinOnline
Intervista radio su Rete UNO, Tutorial sul tema "In equilibrio tra bugie o verità?"
Intervista radio su Rete UNO, Tutorial sul tema "Comunicazione nella coppia"
Intervista radio su Rete UNO, Tutorial sul tema "Saper dire di no"
Intervista radio su Rete UNO, Tutorial sul tema "Aggressività"
Intervista radio su RETE DUE; Fior di Loto sul tema "La Comunicazione Nonviolenta"
Articolo "Il potere dell'empatia", su Vivi Consapevole, edizione no. 53, pag. 38
Articolo su "Intelligenza emotiva" su Azione
Articolo "Ditelo con il cuore" su Gente Sana
Articolo su TicinOnline
|
|
What people say...
PARTICIPANTS TO SEMINARS
"Two weekend of memorable connections - La Comunicazione Nonviolenta è uno straordinario strumento che mette al centro la persona, le proprie emozioni, i propri bisogni. Un viaggio pieno di energia che mette in contatto il corpo con i propri bisogni e con le emozioni che di questi bisogni sono i messaggeri.
Sono psicoterapeuta cognitivo costruttivista e da sempre lavoro con le emozioni. Il metodo con il quale si crea connessione, appreso durante questo corso, mi ha permesso di dare un valore aggiunto al mio intervento psicoterapeutico con il paziente e con le sue difficoltà.
Lo stile di conduzione di Elena Bernasconi-Tabellini ha dato ai quattro giorni un dinamismo ed una coerenza eccezionale, rendendo i concetti presentati davvero fruibili e immediatamente applicabili. Energia e accoglienza accompagnati da una grande attenzione e professionalità. Assolutamente e doverosamente consigliabile per vivere in pace con il mondo prendendosi cura di se stessi."
Dott.ssa Lorena Curia – Psicologa, Psicoterapeuta e Docente del Centro Professionale Superiore Medico Tecnico (CPS-MT)
Sono psicoterapeuta cognitivo costruttivista e da sempre lavoro con le emozioni. Il metodo con il quale si crea connessione, appreso durante questo corso, mi ha permesso di dare un valore aggiunto al mio intervento psicoterapeutico con il paziente e con le sue difficoltà.
Lo stile di conduzione di Elena Bernasconi-Tabellini ha dato ai quattro giorni un dinamismo ed una coerenza eccezionale, rendendo i concetti presentati davvero fruibili e immediatamente applicabili. Energia e accoglienza accompagnati da una grande attenzione e professionalità. Assolutamente e doverosamente consigliabile per vivere in pace con il mondo prendendosi cura di se stessi."
Dott.ssa Lorena Curia – Psicologa, Psicoterapeuta e Docente del Centro Professionale Superiore Medico Tecnico (CPS-MT)
"Empathic Communication is fantastic! In particolare l'approccio di Elena mi ha aperto nuovi orizzonti! Frequentare un suo corso mi ha permesso di migliorare le relazioni coi miei tre figli e mio marito - ora è più facile comunicare, capirsi e soddisfare i bisogni di tutti in famiglia, senza però mai dimenticare me stessa. Grazie Elena, per aver condiviso le tue competenze e per l'entusiasmo che trasmetti!."
Elena Fornera, docente e mamma
Elena Fornera, docente e mamma
"When I speak with people about this workshop I say "It opened a new world to me...the wonderful world of needs"!
Emotions as a guide to identify unsatisfied needs, emotions as allies: this helps me to communicate una creare way, both with myself and with others, and to live my life experiences with greater calm.
Un percorso dentro me stessa alla ricerca di quei valori e bisogni che sono per me importanti, per vivere in armonia con gli altri.
Tutto questo percorso accompagnato da Elena che con il suo stile giocoso, gentile e gioioso mi ha fatto sentire a mio agio e mi ha permesso di mettermi in gioco per sperimentare la comunicazione empatica direttamente sulla mia pelle, analizzando i miei vissuti sotto una luce nuova e più…umana!”
Tania Budak Trinkler, mamma ed educatrice
Emotions as a guide to identify unsatisfied needs, emotions as allies: this helps me to communicate una creare way, both with myself and with others, and to live my life experiences with greater calm.
Un percorso dentro me stessa alla ricerca di quei valori e bisogni che sono per me importanti, per vivere in armonia con gli altri.
Tutto questo percorso accompagnato da Elena che con il suo stile giocoso, gentile e gioioso mi ha fatto sentire a mio agio e mi ha permesso di mettermi in gioco per sperimentare la comunicazione empatica direttamente sulla mia pelle, analizzando i miei vissuti sotto una luce nuova e più…umana!”
Tania Budak Trinkler, mamma ed educatrice
"I see in Empathic (Nonviolent) Communication a new "skill" that can give teachers new perspectives and create new solutions for a better school for our youth, more in harmony and more motivating both for teachers as well as for students. una nuova “competenza”. L’empatia e la comprensione dei propri bisogni e quelli altrui sono dei punti di forza che se affinati e sviluppati consapevolmente possono creare delle vere “magie di vita”. Così come credo che la Comunicazione Empatica (CNV) possa apportare più elevati valori nella vita famigliare e individuale.
La mia esperienza con la CNV è stata molto arricchente sia dal punto di vista professionale che personale. Attraverso le grandi capacità professionali e umane della trainer Elena, ho potuto sviluppare ed applicare in ambito scolastico un approccio empatico aumentando la collaborazione, migliorando la reciproca conoscenza e possibilità di lavorare ad un obiettivo comune, prevenendo i conflitti e sciogliendo quelli in atto, migliorando efficacia, impegno, motivazione e coinvolgimento delle risorse sia personali che dell’allievo.
Consiglio vivamente ai docenti che non si danno pace perché sono alla ricerca di un nuovo approccio in classe e di una "nuova scuola" di approfondire e in seguito provare ad applicare la CNV."
Valeria Boisco, docente di scuola media e mamma
La mia esperienza con la CNV è stata molto arricchente sia dal punto di vista professionale che personale. Attraverso le grandi capacità professionali e umane della trainer Elena, ho potuto sviluppare ed applicare in ambito scolastico un approccio empatico aumentando la collaborazione, migliorando la reciproca conoscenza e possibilità di lavorare ad un obiettivo comune, prevenendo i conflitti e sciogliendo quelli in atto, migliorando efficacia, impegno, motivazione e coinvolgimento delle risorse sia personali che dell’allievo.
Consiglio vivamente ai docenti che non si danno pace perché sono alla ricerca di un nuovo approccio in classe e di una "nuova scuola" di approfondire e in seguito provare ad applicare la CNV."
Valeria Boisco, docente di scuola media e mamma
"Ho avuto l'occasione di partecipare al corso sulla comunicazione empatica, "Genitori autentici e non perfetti", facilitato da Elena Bernasconi. Attraverso il mio percorso formativo di operatrice sociale e la mia esperienza lavorativa, ho avuto modo di approcciarmi e di sperimentare giorno dopo giorno la "comunicazione empatica" a livello professionale, ma ho scelto di partecipare al corso per trovare strumenti validi che mi aiutassero a gestire le situazioni "difficili" nella vita di tutti i giorni principalmente con i miei bimbi e poi con gli altri affetti. Credevo di saperne abbastanza ma, da quando sono diventata mamma, e quindi responsabile della crescita di una persona, le riflessioni si sono amplificate e con loro anche l'ansia di non fare giusto.
Da subito l'esposizione delle tematiche, della teoria e del suo approccio è stata stimolante e rassicurante. Elena, grazie alla sua capacità di espressione semplice e empatica ci ha dato la possibilità di esprimerci liberamente e di sperimentare questo "metodo". Grazie anche al suo mettersi in gioco e riportare le sue esperienze di vita mi ha fatto sentire a mio agio e non sola con i piccoli/grandi problemi da affrontare. Abbiamo la possibilità e il potere di scegliere come desideriamo comunicare con l'altro, di riconoscere ed esprimere i nostri bisogni e di ascoltare quelli altrui. In questo modo come per magia tutto prende un'altra forma, il nostro impulso si calma e prevale l'ascolto di noi stessi e dell'altro. Mi sarà di prezioso aiuto sia nella mia vita professionale che in quella personale. Come dice Elena, si tratta di un processo da sperimentare giorno dopo giorno, la cosa rassicurante è avere la consapevolezza di poter scegliere."
Federica Capezzuto, Operatrice sociale e mamma
Da subito l'esposizione delle tematiche, della teoria e del suo approccio è stata stimolante e rassicurante. Elena, grazie alla sua capacità di espressione semplice e empatica ci ha dato la possibilità di esprimerci liberamente e di sperimentare questo "metodo". Grazie anche al suo mettersi in gioco e riportare le sue esperienze di vita mi ha fatto sentire a mio agio e non sola con i piccoli/grandi problemi da affrontare. Abbiamo la possibilità e il potere di scegliere come desideriamo comunicare con l'altro, di riconoscere ed esprimere i nostri bisogni e di ascoltare quelli altrui. In questo modo come per magia tutto prende un'altra forma, il nostro impulso si calma e prevale l'ascolto di noi stessi e dell'altro. Mi sarà di prezioso aiuto sia nella mia vita professionale che in quella personale. Come dice Elena, si tratta di un processo da sperimentare giorno dopo giorno, la cosa rassicurante è avere la consapevolezza di poter scegliere."
Federica Capezzuto, Operatrice sociale e mamma
"Da 25 anni lavoro con gruppi di progettazione (per lavoro) e musicali (per diletto). Con certosina pazienza negli anni ho costantemente cercato di potenziare le mie indiscutibilmente lacunose capacità di comunicazione, attraverso seminari, libri, scambi fra colleghi ed amici. Visto da lontano, il metodo di Rosenberg può non impressionare affatto: prendere atto dei propri bisogni e di quelli degli altri suona molto “politically correct”, quasi patetico. In realtà Rosenberg non solo presenta una nuova via, ma dimostra i limiti della nostra comunicazione abituale, e questo è il primo enorme regalo. La semplicità del metodo (tipico delle opere geniali), coniugato con la snella ma efficace struttura del corso di Elena, mi ha dato fin dal primo incontro degli strumenti concreti per migliorare ulteriormente la mia comunicazione. Mia figlia quattordicenne ha collaborato con ardore ad una pulizia extra, per aiutarmi a fare una sorpresa a mia moglie, senza doverla torturare con lamentele o promesse di bonus: incredibile! Ultimamente sono riuscito a parlare con un mio collaboratore come non facevamo da anni ed entrare veramente nel merito. Consiglio a chi mi sta leggendo di fare come me: vendete la sedia elettrica, le fruste e tutti gli altri subdoli strumenti di tortura ed utilizzare il ricavato per pagarvi il corso!"
Michele Banfi, ricercatore e docente SUPSI e papà
Michele Banfi, ricercatore e docente SUPSI e papà
TEAM LEADERS OR ENTREPRENEURS
"La supervisione che ci propone Elena ci piace perché:
Sarita Capra, responsabile della sede Pro Infirmis di Locarno, Svizzera
- Propone una metodologia accessibile e comprensibile a tutti.
- Ci dà degli strumenti di analisi delle situazionI che aprono nuove possibilità oppure permettono di fare luce sulla complessità delle situazioni.
- Ci dà sempre un feedback rispetto alla volta precedente e questo è molto utile.
- È attenta a che tutti possano esprimersi e dà “voce” anche ai silenzi.
- Propone soluzioni “creative” che ci aiutano a decidere come muoverci.
- Se possono, tutti partecipano alla supervisione e questo per noi è un segnale dell’efficacia e dell’utilità del lavoro che facciamo.
- Tutti possono “portarsi a casa” un pezzo di riflessione utile."
Sarita Capra, responsabile della sede Pro Infirmis di Locarno, Svizzera
"In solo due sedute di Comunicazione Empatica aziendale presso la tigusto SA ho notato grossi miglioramenti nel modo d’interagire tra tutt* i/le collaborator*. Il clima di lavoro ha ricevuto una forte carica positiva: lo si nota non solo nelle relazioni ma anche nel contesto della creatività, disponibilità, qualità e resa lavorativa aziendale.
Credo che ogni ditta dovrebbe poter prevedere momenti formativi come questi. E, in veste di ex insegnate SPAI, credo che ogni grado scolastico di formazione (dunque pure quello dell’apprendistato professionale), dovrebbe poter contare su basi d’apprendimento contemplanti la Comunicazione Empatica.
Vorrei inoltre aggiungere che abbiamo ricevuto consigli, che possono essere utilizzati non solo a livello aziendale ma anche nel contesto familiare, raggiungendo così un importante obiettivo qualitativo nell’ambito delle relazioni non solo professionali, ma anche private e personali.
Grazie di cuore!"
Pierluigi Zanchi titolare tigusto SA, Gerra Piano, Svizzera
Credo che ogni ditta dovrebbe poter prevedere momenti formativi come questi. E, in veste di ex insegnate SPAI, credo che ogni grado scolastico di formazione (dunque pure quello dell’apprendistato professionale), dovrebbe poter contare su basi d’apprendimento contemplanti la Comunicazione Empatica.
Vorrei inoltre aggiungere che abbiamo ricevuto consigli, che possono essere utilizzati non solo a livello aziendale ma anche nel contesto familiare, raggiungendo così un importante obiettivo qualitativo nell’ambito delle relazioni non solo professionali, ma anche private e personali.
Grazie di cuore!"
Pierluigi Zanchi titolare tigusto SA, Gerra Piano, Svizzera
WHO WORKS WITH ME in PRIVATE SESSIONS
”Ho incontrato la Comunicazione Empatica (Nonviolenta) un po’ per caso, per curiosità, seguendo un corso introduttivo ai principi di base. L’entusiasmo e la passione di Elena nel condurlo, l’importanza data alla persona, ai suoi sentimenti e ai suoi bisogni mi hanno portata, in un momento particolarmente delicato della mia vita, a prendere la decisione di iniziare un percorso personale di ascolto interiore e presa di consapevolezza. Ciascun incontro si svolge nel pieno rispetto della privacy in ambienti concordati, confortevoli e ospitali. E’ importante per me avere uno spazio fisico e temporale dedicato, in cui ho la possibilità di entrare in connessione con me stessa, con i miei sentimenti, per meglio comprendere i miei reali bisogni, senza condizionamenti e interferenze. Quello che apprezzo è la presenza professionale e discreta di Elena che mi accompagna nell’ascolto e soprattutto nell’individuare strategie affinché i miei bisogni si traducano in azioni concrete. Tutto questo con l’obiettivo di lavorare sul mio benessere con ricadute positive anche nelle relazioni con gli altri. Un cammino interiore che consiglio a chiunque senta il desiderio di ascoltarsi nel profondo per conoscersi meglio.
Claudia Curia - donna, mamma, Artista Terapista e docente
Claudia Curia - donna, mamma, Artista Terapista e docente
”Elena mi ha accompagnata a scoprire i miei bisogni in maniera professionale, con un buon intuito, grande empatia e una profonda sensibilità. Fin dai primi minuti mi sono sentita a mio agio e ho potuto subito toccare con mano i risultati. Una volta che i bisogni erano emersi, non ho più potuto ignorarli e, rispettandoli, la mia vita sta cambiando. Grazie Elena!”
Tina
Tina
"Ho avuto l’opportunità di essere accompagnata da Elena e dal gruppo dei presenti nel decifrare i bisogni profondi che non riuscivo a capire. Siamo partiti da una semplice situazione di incomprensione con il mio compagno sulle modalità delle pulizie di casa.
Con la guida sensibile di Elena e la delicatezza del gruppo di colleghe ci siamo posizionate in modo che potessi tuffarmi nei miei sentimenti profondi e riemergere per osservarli, dar loro l’ascolto che da tanto aspettavano!
Ora tra le mie mani porto un piccolo tesoro in più fatto di fiducia e di ascolto del linguaggio delle emozioni e dei bisogni.
Grazie Elena per la guida morbida in questo percorso."
Francesca
Con la guida sensibile di Elena e la delicatezza del gruppo di colleghe ci siamo posizionate in modo che potessi tuffarmi nei miei sentimenti profondi e riemergere per osservarli, dar loro l’ascolto che da tanto aspettavano!
Ora tra le mie mani porto un piccolo tesoro in più fatto di fiducia e di ascolto del linguaggio delle emozioni e dei bisogni.
Grazie Elena per la guida morbida in questo percorso."
Francesca
"Elena mi ha guidata attraverso un processo per chiarire una decisione professionale. Mi ha fatto sentire a mio agio e al sicuro dal primo momento, guidandomi gentilmente e sostenendo il processo. Le visualizzazioni che ne sono emerse ancora mi nutrono dopo oltre 6 mesi dalla sessione. Nel complesso un'esperienza potente che Elena ha facilitato con grande sensibilità."
Claudia
Claudia